Parere di adeguatezza parcelle

Richiesta Parere di Adeguatezza 

La Relazione Ministeriale collegata al D.M. 140/2012 (G.U. 195 del 22.08.2012), ricorda che “l’articolo 9, comma 1, del Decreto-Legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazione, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27, ha abrogato le tariffe professionali”, pertanto la determinazione del compenso in sede giudiziale, spettante al solo Giudice, si basa su:

-  la centralità dell’accordo tra le parti (art. 2233 c. 1);

-  l’importanza e la complessità dell’opera.

Ne consegue che il "parere di adeguatezza" viene emesso con esplicito riferimento al lavoro eseguito e alle valutazioni di difficoltà e complessità della prestazione.

La richiesta del parere di adeguatezza è articolata come segue:

1.  valutazione preliminare della documentazione (vedi Mod. A e Nota esplicativa) per verificare l’esistenza di un incarico da parte della committenza (disciplinare d’incarico o documenti sottoscritti, scambio di corrispondenza, ecc.). In mancanza dell'informativa rilasciata dal professionista in merito al preventivo dei costi, come previsto dalle normative vigenti, dovrà essere il professionista stesso a dichiarare di aver ottemperato a tale obbligo.

2.  in caso di prosieguo dell’istanza

a)  presentazione della richiesta del parere di adeguatezza

o Mod. B.1 per richiesta inoltrata dal Professionista

o Mod. B.2 per richiesta inoltrata dal Committente

b)  sottoscrizione obbligatoria dell'informativa con dettaglio delle prestazioni svolte

o Mod. C.1 per richiesta inoltrata dal Professionista

o Mod. C.2 per richiesta inoltrata dal Committente

3.  versamento dei Diritti di Segreteria (l’importo e le modalità di pagamento verranno forniti al termine dell’iter procedurale).

 

RICHIESTA INOLTRATA DAL PROFESSIONISTA ISCRITTO

Importo parcella (al netto di iva e oneri)

Importo diritti di Segreteria

Fino a 5000,00

Euro 150,00

Da Euro 5001,00 a Euro 10.000,00

Euro 200,00

Oltre Euro 10.001,00

Euro 250,00

 

RICHIESTA INOLTRATA DAL COMMITTENTE

Importo parcella (al netto di iva e oneri)

Importo diritti di Segreteria

Fino a 5000,00

Euro 200,00

Da Euro 5001,00 a Euro 10.000,00

Euro 250,00

Oltre Euro 10.001,00

Euro 300,00

 

Si precisa che il Collegio, in ottemperanza alla norma vigente:

1.    in presenza di un disciplinare di incarico con quantificazione dei costi sottoscritto dalle parti si limiterà a comunicare la prevalenza dell'accordo tra le parti, che assumendo valore di contratto, non necessita del parere di adeguatezza.

2.    emetterà il parere di adeguatezza in base al lavoro eseguito e alle valutazioni di difficoltà e complessità della prestazione svolta.

3.    in presenza di un importo sproporzionato rispetto alle prestazioni svolte comunicherà al professionista o al committente l’impossibilità ad emettere il parere di adeguatezza visto il dettaglio delle operazioni effettuate.


Print