D.M. Ambiente 29-11-2000 Il Decreto definisce chi deve realizzare le opere di mitigazione del rumore derivante da traffico veicolare e quali tipologie di interventi vanno adottati. In particolare come interventi possibili vengono segnalati:
All’atto dell’emanazione del Decreto però non erano ancora stati definiti i limiti massimi di rumore per le varie tipologie di infrastrutture stradali.
D.P.C.M. 5-12-1997 Documento di riferimento per l’acustica in edilizia. Tale decreto definisce i valori (minimi o massimi) che devono possedere gli edifici in merito a:
Il Decreto non riguarda gli edifici destinati ad attività industriali o artigianali. Per questi i limiti da assolvere sono comunque le prescrizioni riportate nel DPCM 14-11-1997 e nel Decreto legislativo 277 del 1991, riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro.
D.P.C.M. 14.11.1997 Legge, attuativa della 447 del 1995, fissa i limiti di rumore generato dalle sorgenti sonore. La norma disciplina i valori limite di emissione e di immissione ed i valori di attenzione e qualità, secondo una serie di tabelle che si rifanno alla classificazione acustica del territorio comunale.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA - sede via G. Ferrari 39 - Monza - c.f. 94606270158